Ciao arbitri!
In questo articolo, vorrei chiarire come funzionerà la transizione dal precedente sistema di livelli della Judge Academy al nuovo sistema di livelli dell’International Judge Program (IJP).
Filosofia
Ecco i nostri obiettivi per questa transizione di livello:
- Facilitare la transizione in modo chiaro e trasparente.
- Per quanto possibile, evitare un lavoro superfluo agli arbitri che hanno già i requisiti per un determinato livello .
- Tutelare la qualità delle certificazioni fornite dall’IJP.
A tal fine, la transizione seguirà il più possibile i requisiti delineati nelle definizioni di livello ma includerà alcune eccezioni. Il tutto in un lasso temporale limitato.
Periodo di transizione
A partire dal 2 marzo 2024 e fino al 31 maggio 2024 ci sarà un periodo di transizione che seguirà il processo descritto di seguito. Dopo tale data, il passaggio di livello seguirà la procedura standard stabilita nella definizione di ciascun livello. Fino ad allora, consentiremo alcune eccezioni per aiutare a ricollocare ogni arbitro al livello che desidera e per cui è qualificato.
Qual è il mio livello iniziale nell'IJP?
Se ti unisci all’IJP prima del 31 maggio 2024 acquisirai automaticamente lo stesso livello che avevi con Judge Academy. Non dovrai fare nulla in più, ma solo soddisfare i requisiti di mantenimento ogni anno, secondo la definizione del proprio livello. Ora vediamo cosa succede se vuoi salire di livello:
Livelli 1 e 2
Qualsiasi candidato che aspira a diventare arbitro di Livello 1 o Livello 2 deve soddisfare i requisiti per L1 e i requisiti per L2 e seguire la procedura standard.
Eccezione:
Siamo consapevoli che durante questo periodo di transizione, la copertura dei Judge di Livello 3 (necessari per creare nuovi Judge L1 e L2) non sarà così ampia come ci si aspetta in seguito. Se soddisfi tutti i requisiti per fare il test per L1 o L2 ma non hai accesso ad un arbitro L3, contatta Alfonso Bueno e troveremo una soluzione.
Se hai bisogno di ulteriore assistenza o chiarimenti su qualsiasi parte della procedura, contatta il responsabile del programma della struttura dei livelli, Alfonso Bueno. Ti metterà in contatto con il Testing Manager appropriato e con il tuo TRA.

Livello 3
Ci aspettiamo che un numero significativo di arbitri che attualmente sono di livello 2 e hanno esperienza in eventi competitivi di medie, grandi dimensioni siano qualificati per diventare L3. Il Responsabile del Test L3 centralizzerà e coordinerà la loro certificazione durante questo periodo transitorio. Il nostro obiettivo è facilitare la verifica della check list e fornirti il test sulle regole e sulle policy il prima possibile per riflettere il tuo livello.
Se ti sei iscritto all’IJP come L2 e soddisfi tutti i requisiti per testare L3, compila questo modulo
Ci aspettiamo che un numero significativo di arbitri che attualmente sono di livello 2 e hanno esperienza in eventi competitivi di medie, grandi dimensioni siano qualificati per diventare L3. Il Responsabile del Test L3 centralizzerà e coordinerà la loro certificazione durante questo periodo transitorio. Il nostro obiettivo è facilitare la verifica della check list e fornirti il test sulle regole e sulle policy il prima possibile per riflettere il tuo livello.
Se ti sei iscritto all’IJP come L2 e soddisfi tutti i requisiti per testare L3, compila questo modulo https://forms.gle/dmXJzFLHGAntTVpG9
prima del 31 maggio 2024. Ci assicureremo che ti venga somministrato un test L3. Tieni presente che il test vero e proprio potrebbe svolgersi dopo il 31 maggio, ma devi soddisfare i criteri e compilare il modulo entro quel giorno.
Dopo tale periodo, gli arbitri possono essere testati per il L3 seguendo la procedura standard, contattando un L4 per verificare la loro check list e fare il test.
prima del 31 maggio 2024. Ci assicureremo che ti venga somministrato un test L3. Tieni presente che il test vero e proprio potrebbe svolgersi dopo il 31 maggio, ma devi soddisfare i criteri e compilare il modulo entro quel giorno.
Dopo tale periodo, gli arbitri possono essere testati per il L3 seguendo la procedura standard, contattando un L4 per verificare la loro check list e fare il test.
Livello 4
Seguendo la filosofia del livello precedente, vorremmo facilitare il più possibile la transizione al Livello 4. I due criteri principali che utilizziamo sono le certificazioni precedenti e l’attività per determinare l’idoneità per uno dei due percorsi di avanzamento. Il percorso 1 fa avanzare automaticamente un arbitro idoneo al Livello 4. Il percorso 2 fornisce ad un arbitro idoneo un accesso accelerato all’esame (esame panel e regole/policy). I due percorsi sono descritti di seguito per consentirti di determinare la tua idoneità.
Percorso 1 - Avanzamento automatico
Hai diritto all’avanzamento automatico al Livello 4 se soddisfi tutti i seguenti criteri:
Qualsiasi requisito relativo ad una revisione/raccomandazione da o su un L4+ può essere sostituito da L3+ per ciascuna di queste procedure di avanzamento.
Dopo il periodo di transizione non sarà più possibile avanzare automaticamente al livello L5.
Chiarimenti
Dopo aver ricevuto alcuni feedback e domande sul sistema di cui sopra, vorremmo chiarire alcuni punti.
- Durante questo periodo di transizione, qualsiasi requisito di livello per raccomandazioni e revisioni da/per un arbitro L4+ può invece essere trattato come una raccomandazione o revisione da/per un arbitro L3+. Questo è rilevante solo per il Livello 4 e il Livello 5.
- Le raccomandazioni e le revisioni devono provenire da/per arbitri che possiedono una certificazione da uno qualsiasi dei seguenti enti di certificazione: International Judge Program, Judge Academy e Judge Foundry. Devono comunque soddisfare i requisiti di livello (se presenti) per la certificazione in questione. Gli arbitri con una certificazione precedente alla fondazione della Judge Academy che non si sono uniti alla stessa ma sono rimasti attivi possono rivendicare il loro livello nell’IJP come descritto in questo articolo qui.
- Siamo consapevoli che la stragrande maggioranza degli arbitri non abbia fatto alcuna recensione scritta negli ultimi anni. Gli arbitri che aspirano ad una certificazione che richiede una o più recensioni sono incoraggiati a scrivere tali recensioni retroattivamente. Siamo consapevoli che la qualità di queste recensioni retroattive nella maggior parte dei casi non corrisponderà alla qualità di una recensione scritta dallo stesso arbitro visto che si è ben abituati a scrivere recensioni immediatamente dopo un evento. Tuttavia, serviranno come punto di partenza per abituare nuovamente gli arbitri a scrivere recensioni. Inoltre, riporterà gli arbitri che non hanno fornito feedback così attivamente negli ultimi anni all’abitudine di valutare le prestazioni dei loro colleghi e di esprimere le loro idee.
Non ci sono limiti di tempo per l’esperienza richiesta per diventare arbitro di qualsiasi livello, con due eccezioni, che sono l’avanzamento automatico a L4 e l’avanzamento automatico (prossimo) a L5. Per qualsiasi avanzamento che includa un test e non sia automatico, i requisiti di esperienza possono essere soddisfatti in qualsiasi periodo di tempo.
È accettabile compilare il modulo includendo l’esperienza di eventi futuri purché la posizione sia confermata e il programma sia pubblico. Ciò significa che, se hai già un programma in cui ti viene assegnato il “ruolo X”, puoi includerlo nel modulo del Periodo di transizione e pianificheremo il tuo test/avanzamento di livello dopo lo svolgimento di quell’evento.
- Scegline tre. Puoi scegliere la stessa modalità più di una volta.
- Aver scritto una recensione come L4, nell’anno precedente
- Deve provenire da eventi a cui hanno lavorato sia il candidato che l’altro arbitro
- Ogni revisione deve contenere feedback dettagliati e utilizzabili.
- Aver scritto una recensione come L4, nell’anno precedente
- Partecipare come membro del panel o valutatore pratico per un processo di Livello 4, nell’anno precedente
- Eseguire un colloquio di avanzamento di livello tre, nell’anno precedente. Indipendentemente dal risultato, è necessaria una revisione che documenti il colloquio
- Partecipare attivamente a un progetto principale dell’IJP
- Creare contenuti educativi di qualità (soggetto ad approvazione)